Halloween: la cena da brivido è servita!

COSCI DANIELE • 16 ottobre 2025

Halloween non è solo dolcetto o scherzetto, zucche intagliate e costumi spaventosi. È anche l'occasione perfetta per scatenare la creatività in cucina e sorprendere amici e parenti con piatti tanto deliziosi quanto... terrificanti! Se stai cercando un'idea originale per il tuo menù di Halloween che vada oltre le solite pizzette a forma di ragno, sei nel posto giusto.

Preparati a trasformare un grande classico della cucina italiana in un capolavoro da brivido: il polpettone. Dimentica la sua forma tradizionale, perché per la notte delle streghe il nostro polpettone si trasformerà in una "Mano di Zombie" fumante, pronta a sbucare dal piatto. Una ricetta scenografica, facile da realizzare e incredibilmente saporita che lascerà tutti a bocca aperta.


Un polpettone da paura

Il segreto per un piatto indimenticabile parte sempre dalla qualità degli ingredienti. Per la nostra mano di zombie, la base è un polpettone morbido e succoso. La scelta della carne è fondamentale: un misto di macinato di manzo e maiale (o salsiccia) garantisce il perfetto equilibrio tra sapore e morbidezza. Passa da Macelleria Paolo ad Ancona, per farti consigliare il taglio migliore e una macinatura a regola d'arte.

Ingredienti per la "Mano di Zombie"

  • 700g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 150g di mollica di pane raffermo
  • 100 ml di latte
  • 1 uovo grande
  • 80g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 spicchio d'aglio tritato finemente
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.
  • 1 cipolla bianca o dorata
  • Ketchup o salsa barbecue per decorare
  • 5 fette di formaggio tipo cheddar (facoltativo, per le "unghie")
  • Purè di patate o di zucca per la base


Preparazione: come dare vita al mostro

Realizzare questa ricetta è più semplice di quanto pensi. Segui questi passaggi e la tua mano di zombie prenderà forma in men che non si dica.

1. Prepara l'impasto del polpettone

In una ciotola capiente, metti in ammollo la mollica di pane nel latte per circa dieci minuti, finché non sarà ben morbida. Strizzala leggermente e aggiungila alla carne macinata. Unisci l'uovo, il Parmigiano grattugiato, l'aglio e il prezzemolo tritati. Insaporisci con un pizzico di noce moscata, sale e pepe.

Amalgama tutti gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Fai attenzione a non lavorarlo troppo a lungo, per evitare che la carne diventi dura in cottura.

2. Modella la tua mano terrificante

Questo è il momento più divertente! Prendi una teglia rivestita di carta forno. Trasferisci l'impasto sulla teglia e inizia a modellarlo per dargli la forma di una mano. Crea un palmo robusto e cinque dita leggermente allungate. Non preoccuparti se non è perfetta: un aspetto un po' deforme la renderà ancora più spaventosa!

3. Aggiungi i dettagli spettrali

Per creare l'effetto dell'osso del polso che spunta, prendi mezza cipolla, elimina gli strati interni e posizionala alla base della "mano", inserendola leggermente nell'impasto. Questo piccolo trucco darà un tocco di realismo macabro al tuo piatto.

Per le unghie, hai due opzioni. Puoi usare dei piccoli pezzi di cipolla tagliati a forma di unghia e posizionarli sulla punta di ogni dito. In alternativa, delle olive verdi tagliate a metà.

4. Cottura e tocco finale

Inforna la tua mano di zombie in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti. Il polpettone dovrà risultare ben cotto e dorato in superficie.

Una volta sfornato, arriva il tocco da maestro. Cospargi generosamente la base della mano e la zona del "polso" con abbondante ketchup o salsa barbecue per simulare il sangue. Sii creativo e non aver paura di esagerare!



Questa ricetta dimostra come, con un po' di fantasia, anche un piatto tradizionale possa diventare il protagonista incontrastato di una festa a tema. Non resta che metterti all'opera e prepararti a servire la cena più spaventosamente buona dell'anno!

Prima di metterti ai fornelli, passa da Macelleria Paolo per ricevere i migliori consigli, farti preparare la carne macinata per la tua ricetta di halloween o per scoprire tante soluzioni già pronte da cuocere a tema.

Autore: COSCI DANIELE 31 ottobre 2025
Con l'arrivo del freddo, la cucina si trasforma, portando in tavola piatti ricchi e confortanti che scaldano corpo e anima. Tra le ricette più amate della tradizione contadina italiana, i fagioli con le cotiche occupano un posto d'onore. Questo piatto, semplice negli ingredienti ma complesso nei sapori, rappresenta l'essenza della cucina di una volta, capace di trasformare elementi umili in un'esperienza gastronomica indimenticabile. Che cosa sono i fagioli con le cotiche? I fagioli con le cotiche sono un piatto robusto e saporito, tipico di molte regioni del Centro Italia, in particolare Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. La ricetta unisce la cremosità dei fagioli (solitamente borlotti o cannellini) alla consistenza gelatinosa e al gusto intenso della cotenna di maiale. La cotenna, o cotica, è la pelle del maiale, un taglio considerato "povero" che, grazie a una cottura lenta e prolungata, si trasforma in un ingrediente tenero e succulento. Sciogliendosi, il suo grasso insaporisce i fagioli, creando un sugo denso e avvolgente, spesso arricchito con pomodoro, erbe aromatiche e un tocco di peperoncino. Consigli per una preparazione a regola d'arte? Preparare i fagioli con le cotiche non è difficile, ma richiede pazienza e attenzione ai dettagli. La cottura lenta è il segreto per un risultato perfetto. Gli Ingredienti Fondamentali Fagioli : Utilizzate fagioli secchi di alta qualità, come i borlotti, che tengono bene la cottura e diventano cremosi. Ricordate di lasciarli in ammollo per almeno 12 ore prima di cuocerli. Cotiche : Chiedete al vostro macellaio di fiducia delle cotiche fresche e già pulite. Prima di usarle, è consigliabile sbollentarle per qualche minuto in acqua per sgrassarle ulteriormente e ammorbidirle. Soffritto : Una base di sedano, carota e cipolla è essenziale per dare profondità al sapore. Potete aggiungere anche uno spicchio d'aglio e del peperoncino. Pomodoro : La passata o i pelati aggiungono una nota di acidità e colore. La quantità dipende dal gusto personale: alcuni preferiscono una versione "in bianco", altri più rossa. La Preparazione Passo dopo Passo Dopo l'ammollo, lessate i fagioli in abbondante acqua non salata finché non saranno teneri ma ancora integri. Nel frattempo, preparate un trito con sedano, carota e cipolla e fatelo soffriggere dolcemente in una casseruola capiente con un filo d'olio extra vergine d'oliva. Tagliate le cotiche sbollentate a listarelle o a quadretti e unitele al soffritto, facendole insaporire per qualche minuto. Aggiungete la passata di pomodoro, un rametto di rosmarino e un po' di brodo vegetale o acqua di cottura dei fagioli. Lasciate cuocere a fuoco bassissimo e con il coperchio per almeno un'ora, o finché le cotiche non saranno diventate morbidissime. A questo punto, unite i fagioli scolati al sugo con le cotiche. Aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura per altri 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto, per far amalgamare bene tutti i sapori.  I fagioli con le cotiche sono molto più di una semplice ricetta: sono un pezzo di storia della nostra gastronomia. Prepararli significa riscoprire gesti e sapori antichi, portare in tavola un piatto che sa di casa, di famiglia e di tradizione. È un invito a rallentare, a dedicare tempo alla cucina e a godere del piacere semplice e autentico del buon cibo, specialmente quando fuori fa freddo. Per ricevere i migliori consigli sulla preparazione, scegliere la carne più adatta a ogni ricetta o trovare qualcosa di già pronto a cuocere, passa a trovarci da Macelleria Paolo: saremo felici di aiutarti a rendere ogni piatto un vero successo!
Autore: COSCI DANIELE 16 ottobre 2025
L'agnello è una carne che evoca ricordi di feste, riunioni familiari e sapori antichi. Da sempre protagonista delle tavole italiane, specialmente durante le celebrazioni pasquali, merita di essere riscoperto anche nella cucina di tutti i giorni, soprattutto durante la stagione invernale. Le sue carni tenere e saporite si prestano a una varietà incredibile di preparazioni, dalle più classiche alle più innovative. Scopriamo insieme le proprietà, i tagli e le ricette per valorizzare al meglio questo ingrediente straordinario. Le Proprietà Nutrizionali della Carne d'Agnello La carne d'agnello non è solo gustosa, ma anche ricca di nutrienti preziosi per il nostro organismo. È una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico, essenziali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Contiene inoltre una buona quantità di ferro eme, la forma più facilmente assorbibile dal nostro corpo, rendendola un'alleata contro l'anemia e l'affaticamento. Guida ai Tagli dell'Agnello: Quale Scegliere? Conoscere i diversi tagli dell'agnello è il primo passo per realizzare una ricetta perfetta. Ogni parte ha caratteristiche uniche che la rendono più adatta a specifici metodi di cottura. Cosciotto d'Agnello Il taglio più nobile e iconico. Può essere cucinato intero, con o senza osso, ed è perfetto per le cotture al forno. La sua carne tenera e succosa lo rende ideale per arrosti memorabili, da servire come piatto forte in occasioni speciali. Spalla d'Agnello Più economica del cosciotto ma altrettanto saporita, la spalla è perfetta per le cotture lente e umide. La presenza di tessuto connettivo, che si scioglie con il calore prolungato, la rende ideale per stufati, spezzatini e brasati, regalando un risultato morbidissimo. Carré e Costolette Il carré è la parte della schiena da cui si ricavano le famose costolette (o "scottadito"). Questo taglio è perfetto per cotture veloci e intense, come la griglia o la padella. Le costolette, marinate e cotte rapidamente, diventano un secondo piatto sfizioso e irresistibile. Collo e Petto Questi tagli sono più grassi e ricchi di sapore. Sono la scelta migliore per preparare brodi, zuppe e spezzatini a lunga cottura. Il loro grasso conferisce una profondità unica ai piatti, rendendoli confortanti e perfetti per l'inverno. Ricette della Tradizione: l'Agnello come una Volta La cucina italiana è ricca di ricette tradizionali che esaltano il sapore dell'agnello. Questi piatti classici continuano a conquistare i palati grazie alla loro semplicità e al gusto autentico. Agnello al Forno con Patate Un grande classico che non delude mai. Per prepararlo, rosola un cosciotto o una spalla d'agnello in un tegame con aglio, rosmarino e un filo d'olio extra vergine d'oliva. Sfuma con del vino bianco e trasferisci tutto in una teglia. Aggiungi le patate tagliate a spicchi, sala, pepa e inforna a 180°C. La cottura lenta renderà la carne tenerissima e le patate croccanti fuori e morbide dentro, impregnate del delizioso sugo dell'arrosto. Agnello alla Cacciatora Una ricetta rustica e saporita. Taglia la spalla o il collo a pezzi e falli rosolare in un tegame con un trito di sedano, carota e cipolla. Aggiungi aglio, rosmarino e un po' di peperoncino se ti piace il piccante. Sfuma con vino rosso e unisci dei pomodori pelati. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per almeno un'ora e mezza, finché la carne non sarà così tenera da staccarsi dall'osso. L’agnello è una carne capace di scaldare il cuore e il palato. La sua versatilità permette di creare piatti semplici per la famiglia o preparazioni raffinate per le grandi occasioni. Scegliendo il taglio giusto e il metodo di cottura più adatto, potrai riscoprire tutto il sapore di un ingrediente che rappresenta un pezzo importante della nostra cultura gastronomica. Per consigli personalizzati, per trovare i tagli migliori di carne d’agnello e per scoprire anche preparazioni pronte da cuocere, vieni a trovarci in Macelleria Paolo : saremo felici di aiutarti a portare la qualità e la tradizione sulla tua tavola!
roastbeef con pomodorini, rucola e scaglie di parmigiano
Autore: COSCI DANIELE 25 giugno 2025
Quando le giornate si fanno calde e il tempo per cucinare è poco, non c’è niente di meglio di una ricetta fresca, veloce e saporita . Il roastbeef con pomodorini, rucola e scaglie di grana è un grande classico dell’estate: si prepara in pochi minuti, è leggero ma gustoso, e si presta benissimo sia per un pranzo in famiglia che per una cena tra amici all’aperto. Il bello di questo piatto sta tutto nella semplicità: qualche fettina sottile di roastbeef di qualità , pomodorini maturi e succosi, rucola croccante e scaglie generose di grana. Un filo d’olio extravergine, un pizzico di sale e una spruzzata di limone fresco, e il gioco è fatto.  Per completare il piatto , puoi aggiungere un contorno fresco come un’insalata mista o delle verdure grigliate. Se invece vuoi qualcosa di più ricco, prova con delle patate al forno aromatizzate con rosmarino e aglio: un abbinamento che valorizza alla perfezione il gusto del roastbeef. E da bere? Un vino rosso giovane, magari servito leggermente fresco, oppure un bianco fruttato sono l’ideale per accompagnare questa ricetta estiva. Insomma, il roastbeef con pomodorini, rucola e grana è il piatto perfetto per chi vuole mangiare bene anche quando fa caldo. Facile, veloce, e soprattutto… buonissimo! La qualità fa la differenza Il segreto per ottenere un piatto davvero riuscito? La scelta degli ingredienti. In particolare, il roastbeef deve essere tenero, saporito e cotto alla perfezione . Alla Macelleria Paolo trovi solo carne selezionata, preparata con cura artigianale: puoi acquistare il roastbeef già pronto affettarlo per poi condirlo e prepararlo come piace a te. Perché, si sa, quando la materia prima è buona, anche la ricetta più semplice diventa speciale .
arrotolato di pollo
Autore: COSCI DANIELE 25 giugno 2025
Hai voglia di qualcosa di sfizioso ma pratico, che metta d'accordo tutti senza dover passare ore ai fornelli? Il pollo farcito e affettato è proprio quello che ci vuole per i pranzi e le cene d’estate . È un piatto completo, saporito e leggero , perfetto per quando cerchi qualcosa che stia bene sia caldo che freddo. La farcitura classica con spinaci, prosciutto cotto e formaggio crea un equilibrio di gusto davvero irresistibile. È ideale da portare al mare, in ufficio o da servire durante una cena tra amici. Taglialo a fette sottili e l’effetto “wow” è garantito! Libera la fantasia con ripieni sempre nuovi Uno dei punti forti del pollo farcito? La possibilità di personalizzarlo. Se ami i sapori tradizionali , vai sul sicuro con prosciutto e formaggio . Ma puoi anche provare ripieni più originali : verdure di stagione, frutta secca, spezie aromatiche… ogni variante porta con sé un carattere unico. È il tipo di piatto che non stanca mai, perché puoi reinventarlo ogni volta. Che tu voglia qualcosa di semplice o un’idea creativa per stupire, il pollo farcito affettato è una certezza. Scoprilo da Macelleria Paolo e porta l’estate sulla tua tavola con gusto e semplicità! Praticità e bontà? Da Macelleria Paolo è di casa Da Macelleria Paolo il pollo farcito e tante altre proposte pronte a base carne ottime per risparmiare tempo senza rinunciare alla qualità. La scelta delle carni e degli ingredienti è sempre al top: freschi, selezionati e lavorati con cura artigianale. Perfetti per chi vuole portare in tavola qualcosa di speciale anche nei giorni più caldi, senza complicarsi la vita.
tavola apparecchiata per la festa del Carnevale
Autore: COSCI DANIELE 1 febbraio 2025
Carnevale è sinonimo di gioia, colori e… scherzi! E alla Macelleria Paolo prendiamo sul serio il detto “A Carnevale ogni scherzo vale”, trasformando i dolci tipici di questa festa in finte ciambelle e bomboloni… ma di carne! Quest’anno, perché non stupire tutti con un’idea originale e gustosa? Alla Macelleria Paolo abbiamo trasformato la tradizione in una deliziosa sorpresa: vi presentiamo le nostre ciambelle e i nostri bomboloni di carne . Zero zuccheri, tanto sapore! Le ciambelle di carne sono preparate con carne trita di prima scelta, arricchita con speck, provola e un tocco di vellutata di zucca. Sono perfette da servire come finger food o antipasto durante le feste, conquistando grandi e piccini con la loro forma unica e il gusto irresistibile. I bomboloni di carne , invece, sono un’esplosione di sapori! Ogni bombolone è farcito con ripieni diversi, come l’abbinamento rustico di funghi e salsiccia, o varianti più delicate. Ideali per chi ama sperimentare, rappresentano una scelta golosa e creativa per i vostri festeggiamenti di Carnevale. Venite a scoprire queste creazioni uniche presso la Macelleria Paolo, dove il nostro team sarà felice di guidarvi nella scelta della carne e dei condimenti per esaltare il sapore di queste "prelibatezze scherzose".  Con noi, Carnevale sarà una festa per gli occhi e per il palato!
Ricetta light
Autore: COSCI DANIELE 1 gennaio 2025
Dopo le festività natalizie, è naturale sentire il desiderio di "alleggerirsi" e tornare a uno stile alimentare più equilibrato. Tuttavia, cucinare in modo light non significa affatto rinunciare al gusto. Anzi, grazie alla scelta di carni magre e di qualità, è possibile preparare piatti leggeri, saporiti e nutrienti. Presso la Macelleria Paolo, troverete un’ampia selezione di carni ideali per una cucina light, come il vitellino o il pollo, perfetti per chi vuole ripartire con piatti che rispettano il benessere del corpo. La chiave è puntare su cotture semplici e sane: al vapore, alla piastra o al forno, arricchendo il tutto con erbe aromatiche e spezie per esaltare i sapori senza appesantire. Per esempio, provate un rollè di vitellino farcito con spinaci e carote: una ricetta colorata, leggera e bilanciata. Oppure, optate per dei bocconcini di pollo marinati al limone e rosmarino, un classico intramontabile che soddisfa senza eccessi. Non sapete da dove iniziare? Nessun problema: il personale della Macelleria Paolo è sempre pronto a consigliarvi le carni migliori e a suggerirvi ricette light ma ricche di gusto.  Riprendete in mano il piacere della tavola senza sensi di colpa: con le nostre proposte, il benessere è servito!
Autore: COSCI DANIELE 1 dicembre 2024
Il periodo natalizio è il momento perfetto per riscoprire i sapori della tradizione e portare in tavola piatti autentici e ricchi di storia. Tra le ricette più amate, il brodo di cappone o di tacchinella nostrani occupa un posto d’onore. Il brodo di cappone o di tacchinella è un viaggio nei sapori della cucina tradizionale italiana. Questa preparazione non solo scalda il cuore, ma conquista i palati con il suo gusto deciso e avvolgente. Questa guida dettagliata ti aiuterà a realizzare un brodo perfetto per stupire i tuoi ospiti durante le feste. Scopriamo insieme perché questa preparazione è così speciale e come può arricchire il tuo menù natalizio. La scelta degli ingredienti Per ottenere un brodo di qualità, è fondamentale selezionare ingredienti freschi e genuini. Vieni in Macelleria Paolo Ancona per farti consigliare i pezzi di carne ideali per la preparazioni della ricetta. Ecco cosa ti serve: 1 cappone nostrano o 1 tacchinella nostrana 1 cipolla 1 costa di sedano 1 carota Una fetta di punta di petto Una fetta di costato Procedimento: Il segreto di un buon brodo sta nella cottura lenta e a fuoco basso. Metti tutti gli ingredienti in una pentola capiente con acqua fredda. Porta lentamente a ebollizione e poi lascia cuocere a fuoco basso.Per ottenere un brodo perfetto, è essenziale rispettare i tempi di cottura. Dopo 55 minuti dall’inizio dell’ebollizione, togli il cappone o la tacchinella. Continua a far bollire la restante carne con le verdure per un'altra ora e mezza a fuoco basso. Una volta trascorso il tempo di cottura, rimuovi tutti gli ingredienti solidi e filtra il brodo utilizzando un colino a maglie fine. Questo passaggio garantirà un brodo limpido e privo di impurità. Il Brodo è Pronto! Il brodo di cappone o di tacchinella è perfetto i cappelletti in brodo tipici dei menu natalizi. I cappelletti fatti a mano li puoi comprare già pronti o realizzare in casa acquistando un ottimo macinato presso la macelleria Paolo per preparare un ripieno gustoso. Il brodo è un elemento versatile che può essere utilizzato in molte preparazioni. Oltre ai classici cappelletti, puoi usarlo come base per risotti, zuppe o semplicemente gustarlo da solo con un po’ di pastina. Se prepari una quantità abbondante di brodo, puoi quindi conservarlo in frigorifero per qualche giorno o congelarlo per utilizzarlo in seguito. Assicurati di lasciarlo raffreddare completamente prima di riporlo nei contenitori. Il brodo di cappone o di tacchinella nostrano è un piatto che racchiude l’essenza delle festività natalizie. La sua preparazione richiede cura e dedizione, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Segui i nostri consigli e porta in tavola un brodo dal sapore autentico e irresistibile. Se vuoi altre idee per ricette natalizie a base di carne, vieni in Macelleria, ti sapremo consigliare al meglio. Siamo qui per aiutarti a rendere il tuo Natale ancora più speciale con piatti che conquisteranno tutti i tuoi ospiti. Buon appetito e buone feste!
spezzatino di carne
Autore: COSCI DANIELE 1 novembre 2024
Se sei un provetto cuoco o un appassionato di cucina, probabilmente sai quanto sia importante utilizzare ingredienti di qualità per ottenere piatti eccezionali. Uno degli elementi fondamentali per la preparazione di brodi e sughi è lo spezzatino di carne. In questo articolo, ti offriremo consigli utili e ricette per personalizzare i tuoi spezzatini, utilizzando gli ingredienti giusti. Cos'è lo Spezzatino di Carne: Lo spezzatino di carne è un taglio di carne suddiviso in piccoli pezzi, perfetto per la cottura lenta. Questa tecnica consente alla carne di diventare tenera e di assorbire i sapori degli altri ingredienti, rendendo lo spezzatino ideale per brodi e sughi ricchi e saporiti. Ingredienti per Personalizzare il Tuo Spezzatino: Carne di Qualità : Manzo : Per un sapore robusto e una consistenza tenera, opta per tagli come il collo, la spalla o il petto. Maiale : Perfetto per sughi dolci e aciduli, scegli tagli come la spalla o la pancetta. Agnello : Offre un sapore distintivo, ideale per ricette più particolari. Verdure : Cipolle e Aglio : Fondamentali per aggiungere profondità al sapore. Patate, Carote e Sedano : Aggiungono dolcezza e complessità. Pomodori : Utilizzati in sughi e ragù per un tocco di acidità. Legumi : C ome i fagioli freschi , che sono un prodotto estiva, che si gusta però meglio con i primi freddi. Erbe aromatiche e Spezie : Timo, Rosmarino, Alloro : Perfetti per insaporire brodi e stufati. Paprika, Peperoncino : Aggiungono un tocco di piccantezza. Noce Moscata, Chiodi di Garofano : Per un aroma inconfondibile. Passaggi per Preparare lo Spezzatino Perfetto: Scegli la Carne Giusta : Recati in una macelleria di fiducia, come la Macelleria Paolo di Ancona, per assicurarti di ottenere carne fresca e di alta qualità. Preparazione della Carne : Taglia la carne in pezzi uniformi per garantire una cottura omogenea. Se desideri una consulenza su come effettuare il taglio, non esitare a chiedere al tuo macellaio di fiducia. Marinatura : Marinare la carne con vino, erbe aromatiche e spezie per almeno un'ora prima della cottura può fare la differenza. Questo passaggio aiuta a intenerire la carne e a infondere sapore. Cottura : Rosola la carne in olio d'oliva fino a quando non è ben dorata. Aggiungi le verdure e continua la cottura. Infine, aggiungi brodo o vino e lascia cuocere lentamente fino a quando la carne non è tenera. Personalizzazione : Aggiungi gli ingredienti che preferisci per personalizzare il sapore, come pomodori pelati o funghi per un ragù più ricco. Assapora : Lascia riposare il tuo spezzatino per qualche minuto prima di servirlo. Questo permette ai sapori di amalgamarsi meglio. Creare spezzatini per brodi e sughi può sembrare un'arte, ma con i giusti consigli e ingredienti, puoi trasformare ogni pasto in un'esperienza culinaria indimenticabile. Affidati alla consulenza della Macelleria Paolo di Ancona per scegliere i migliori tagli di carne e ottenere consigli su misura per le tue esigenze. Non esitare a visitare la nostra macelleria per ulteriori consigli e prodotti di alta qualità. Insieme, possiamo rendere ogni piatto un capolavoro. Buona cucina! 
Autore: COSCI DANIELE 22 maggio 2024
Consigli e carni ideali
Bocconcini di Tacchino
Autore: COSCI DANIELE 22 maggio 2024
Un piatto estivo pronto in 10 minuti