Autore: COSCI DANIELE
•
31 ottobre 2025
Con l'arrivo del freddo, la cucina si trasforma, portando in tavola piatti ricchi e confortanti che scaldano corpo e anima. Tra le ricette più amate della tradizione contadina italiana, i fagioli con le cotiche occupano un posto d'onore. Questo piatto, semplice negli ingredienti ma complesso nei sapori, rappresenta l'essenza della cucina di una volta, capace di trasformare elementi umili in un'esperienza gastronomica indimenticabile. Che cosa sono i fagioli con le cotiche? I fagioli con le cotiche sono un piatto robusto e saporito, tipico di molte regioni del Centro Italia, in particolare Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. La ricetta unisce la cremosità dei fagioli (solitamente borlotti o cannellini) alla consistenza gelatinosa e al gusto intenso della cotenna di maiale. La cotenna, o cotica, è la pelle del maiale, un taglio considerato "povero" che, grazie a una cottura lenta e prolungata, si trasforma in un ingrediente tenero e succulento. Sciogliendosi, il suo grasso insaporisce i fagioli, creando un sugo denso e avvolgente, spesso arricchito con pomodoro, erbe aromatiche e un tocco di peperoncino. Consigli per una preparazione a regola d'arte? Preparare i fagioli con le cotiche non è difficile, ma richiede pazienza e attenzione ai dettagli. La cottura lenta è il segreto per un risultato perfetto. Gli Ingredienti Fondamentali Fagioli : Utilizzate fagioli secchi di alta qualità, come i borlotti, che tengono bene la cottura e diventano cremosi. Ricordate di lasciarli in ammollo per almeno 12 ore prima di cuocerli. Cotiche : Chiedete al vostro macellaio di fiducia delle cotiche fresche e già pulite. Prima di usarle, è consigliabile sbollentarle per qualche minuto in acqua per sgrassarle ulteriormente e ammorbidirle. Soffritto : Una base di sedano, carota e cipolla è essenziale per dare profondità al sapore. Potete aggiungere anche uno spicchio d'aglio e del peperoncino. Pomodoro : La passata o i pelati aggiungono una nota di acidità e colore. La quantità dipende dal gusto personale: alcuni preferiscono una versione "in bianco", altri più rossa. La Preparazione Passo dopo Passo Dopo l'ammollo, lessate i fagioli in abbondante acqua non salata finché non saranno teneri ma ancora integri. Nel frattempo, preparate un trito con sedano, carota e cipolla e fatelo soffriggere dolcemente in una casseruola capiente con un filo d'olio extra vergine d'oliva. Tagliate le cotiche sbollentate a listarelle o a quadretti e unitele al soffritto, facendole insaporire per qualche minuto. Aggiungete la passata di pomodoro, un rametto di rosmarino e un po' di brodo vegetale o acqua di cottura dei fagioli. Lasciate cuocere a fuoco bassissimo e con il coperchio per almeno un'ora, o finché le cotiche non saranno diventate morbidissime. A questo punto, unite i fagioli scolati al sugo con le cotiche. Aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura per altri 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto, per far amalgamare bene tutti i sapori. I fagioli con le cotiche sono molto più di una semplice ricetta: sono un pezzo di storia della nostra gastronomia. Prepararli significa riscoprire gesti e sapori antichi, portare in tavola un piatto che sa di casa, di famiglia e di tradizione. È un invito a rallentare, a dedicare tempo alla cucina e a godere del piacere semplice e autentico del buon cibo, specialmente quando fuori fa freddo. Per ricevere i migliori consigli sulla preparazione, scegliere la carne più adatta a ogni ricetta o trovare qualcosa di già pronto a cuocere, passa a trovarci da Macelleria Paolo: saremo felici di aiutarti a rendere ogni piatto un vero successo!